Piano diritto allo Studio

Ultima modifica 9 dicembre 2022

Il Piano per il Diritto allo Studio, inteso come strumento di programmazione degli interventi che l’Amministrazione Comunale realizza a favore delle scuole del territorio, non è mai neutro ma risente delle necessità del contesto e risponde ai bisogni e alle esigenze che si presentano.

Gli anni 20/21 e 21/22 sono stati connotati, seppur con implicazioni diverse, dall’emergenza Covid che ha fortemente condizionato l’organizzazione scolastica ma le emergenze non sono finite. Si è manifestato un altro evento preoccupante, la guerra in Ucraina tuttora in corso, con scenari sempre più preoccupanti che alimentano un clima di smarrimento e di inquietudine. Come effetto conseguente ci si appresta a fronteggiare, una crisi economica che coinvolgerà tutta la comunità: le famiglie ma anche l’ente locale. Anche la nostra Amministrazione nel fronteggiare gli aumenti incontrollati dei costi della crisi energetica, nel difficile compito di mantenere gli equilibri di bilancio, deve operare delle scelte. La scuola, nei nostri obiettivi, sarà come sempre ritenuta una priorità, ma è indubbio che le risorse dovranno essere rimodulate e la preminenza riteniamo debba essere riservata ai servizi scolastici che assicurano prioritariamente il diritto allo studio e agli interventi che garantiscono l’inclusione degli alunni.

Il Piano di Diritto allo studio avrà comunque l’obiettivo di mantenere in equilibrio gli interventi nei vari settori:
-servizi scolastici
-funzionamento dei plessi
-assistenza all’autonomia e alla comunicazione
-sostegno all’offerta formativa

Per quanto riguarda i servizi scolastici l’Amministrazione Comunale ha messo in atto un notevole sforzo economico ed organizzativo per garantire in particolare il trasporto scolastico, previsto su tutto il territorio e in tutte le tratte di andata e ritorno anche durante i pomeriggi del tempo pieno o dei rientri del tempo integrato. La refezione scolastica è stata notevolmente ampliata, gli ultimi iscritti al servizio sono stati in ottobre, gli alunni delle classi 5° coinvolti in un rientro pomeridiano non previsto ad inizio anno. Del totale degli iscritti, 124 beneficiano della riduzione della tariffa, con l’attribuzione di risorse dell’ente. Questo intervento economico nella copertura dei costi, riguarda tutti i servizi scolastici a domanda individuale i cui costi risultano eccedenti rispetto alle entrate derivanti dalle tariffe applicate; riteniamo questa scelta un’ulteriore azione a sostegno delle famiglie.
Anche il funzionamento dei plessi viene garantito attraverso il trasferimento di risorse all’IC.

Un intervento molto significativo, concertato con la scuola, riguarda il servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione destinato agli alunni certificati. Le richieste di quest’anno hanno registrato un incremento sia per quanto riguarda il numero di alunni segnalati che delle ore destinate ai singoli. L’Amministrazione Comunale su richiesta della scuola interviene, in alcune situazioni particolarmente delicate, con un supporto già nei primi giorni di inizio delle attività didattiche.

Continua il sostegno all’offerta formativa attraverso il finanziamento di progetti che si sviluppano in ambiti diversi ma anche coordinando le proposte provenienti dal mondo del volontariato.

Il forte impegno dell’Amministrazione nei confronti della scuola si evince inoltre dal concretizzarsi, attraverso la partecipazione ai bandi del PNRR, di importanti  opere pubbliche per la scuola, in particolare la realizzazione della Scuola dell’Infanzia di Mottella, del Polo per l’Infanzia di Stradella, dei lavori di riqualificazione della Scuola Primaria Cristina Trivulzio di Belgioioso di Gazzo, della riqualificazione della mensa della Scuola Primaria Rita Levi Montalcini e altri interventi di miglioramento sulla totalità dei plessi.

L’assessore all’Istruzione
Patrizia Modena

 

PDS a_s_ 2022-2023
09-12-2022

Allegato formato pdf